Back to top

Rilascio del permesso di costruire (PDC)

(urn:nir:regione.toscana:legge:2014-11-10;65~art142)
  • Servizio attivo
Procedimento di rilascio del permesso di costruire (pdc)

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

In Comune di Borgo San Lorenzo …

IMPORTANTE: Dal 01 febbraio 2021, in applicazione della determina dirigenziale n.34 del 19/01/2021, le nuove pratiche edilizie, urbanistiche e vincolistiche di competenza comunale per immobili e unità immobiliari con destinazioni d’uso non ricomprese tra quelle soggette al D.P.R. 160/2010, devono essere trasmesse tramite il presente Sportello Telematico, le pratiche presentate con altri sistemi di trasmissione saranno dichiarate irricevibili e prive di effetti giuridici e amministrativi

Potranno pervenire a mezzo PEC o in formato cartaceo, fino al 31 marzo 2021, unicamente le integrazioni documentali inerenti a pratiche in corso di istruttoria e/o perfezionamento il cui procedimento sia stato già avviato alla data del 31 gennaio 2021;

Tutte le pratiche di competenza del S.U.A.P., ai sensi del D.P.R. 160/2010, dovranno essere presentate tramite lo sportello regionale S.T.A.R. con le modalità descritte dallo ufficio S.U.A.P. Mugello alla seguente pagina https://www.uc-mugello.fi.it/servizi/scheda-servizio/suap

La modulistica comunale necessaria per le pratiche SUAP è reperibile, nei relativi procedimenti dello Sportello Telematico, scaricandola in formato pdf.

** AVVISO AI TECNICI PROFESSIONISTI - DECRETO “SALVA CASA” 2024

Il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 64 recante “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica” è stato convertito con modificazioni in Legge 24 luglio 2024, n. 105 pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 175/2024 (data di entrata in vigore 28/07/2024).

La modulistica ufficiale relativa alle pratiche edilizie (CILA, SCIA, PDC) non è stata ancora aggiornata dagli enti competenti e non risulta in linea con le modifiche normative apportate dalla Legge n. 105/2024. 

Nelle presentazione delle pratiche suddette si ritiene opportuno, in attesa di aggiornamento della modulistica, inserire relazioni e/o dichiarazioni ad integrazione della procedura, nel rispetto del vigente T.U.E. – D.P.R. 380/2001 – aggiornato e coordinato con la Legge n. 105/2024.

 

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

L'istruttoria della domanda di permesso di costruire è curata da un responsabile del procedimento segnalato al richiedente entro 10 giorni.       

Entro 60 giorni dalla presentazione della domanda, il responsabile del procedimento:

  • cura l’istruttoria
  • acquisisce i prescritti pareri o atti di assenso eventualmente necessari, anche attraverso conferenza dei servizi (a meno che non siano già stati allegati alla domanda dal richiedente)
  • valuta la conformità del progetto alla normativa vigente
  • formula una proposta di provvedimento corredata da una dettagliata relazione con la qualificazione tecnico giuridica dell’intervento richiesto.

Il termine è sospeso se il responsabile del procedimento richiede, con adeguata motivazione, di apportare modifiche di modesta entità al progetto originario. Se l’interessato aderisce deposita la documentazione integrativa e il termine riprende a decorrere.        

Il responsabile del procedimento può interrompere il termine di 60 giorni una sola volta ed entro 30 giorni dalla presentazione della domanda. Questa clausola vale esclusivamente per richiedere motivatamente documenti che integrino o completino la documentazione presentata e che non siano già disponibili all'amministrazione. Il termine ricomincia a decorrere, per intero, dalla data di ricezione della documentazione integrativa.

Il provvedimento finale è adottato o negato dal dirigente entro i 30 giorni successivi alla proposta o all'esito della conferenza dei servizi. Gli interessati saranno avvisati dell'avvenuta emanazione del permesso di costruire. I termini possono essere raddoppiati per progetti definiti particolarmente complessi dal responsabile del procedimento.

Richiesta di Permesso di costruire (PDC)
Relazione tecnica di asseverazione
Soggetti coinvolti nel procedimento
Ulteriori immobili oggetto del procedimento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

L'istanza può essere presentata da un procuratore, che deve sottoscrivere la Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa dal procuratore.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 90 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Urbanizzazione
Categorie:
  • Catasto e urbanistica
  • Autorizzazioni
Ultimo aggiornamento: 31/03/2025 11:25.25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?